Skip to content
lunedì, Gennaio 18, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

dati giudiziari

Articoli italiani Sentenze italiane 

Corte Costituzionale e oscuramento dei dati

Gennaio 1, 2021Gennaio 1, 2021 DiGi 0 commenti Corte Costituzionale, dati giudiziari, dati particolarmente sensibili, dati personali, GDPR, Regolamento europeo

Le sentenze sono pubbliche, in quanto emesse a nome “del popolo italiano” e questo principio è tanto più valido quanto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il GDPR non si applica ai dati giudiziari

Dicembre 18, 2020Dicembre 18, 2020 DiGi 0 commenti dati giudiziari, Europa, GDPR, giustizia, Regolamento europeo

Che il GDPR non sia omnicomprensivo, ma sia parte di una costellazione di norme che l’Unione Europea ha posto in

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Quando il birichino è il Ministero degli Interni

Dicembre 4, 2020Dicembre 4, 2020 DiGi 0 commenti comunicazioni, dati giudiziari, Garante, Ministero degli Interni, sanzioni, Titolare del trattamento, trattamento

Più precisamente è la Questura a non avere rispettato in pieno le norme sul trattamento dei dati, ma il Ministero

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Se i Tribunali non rispettano le norme…

Novembre 28, 2020Novembre 28, 2020 DiGi 0 commenti dati giudiziari, dati personali, DPO, GDPR, giustizia, Regolamento europeo

Se la Pubblica Amministrazione dovrebbe essere di esempio, i Tribunali dovrebbero porre doppia attenzione, anche perché un Tribunale condannato per

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze italiane 

Le multe via posta garantiscono la privacy?

Ottobre 13, 2020Ottobre 13, 2020 DiGi 0 commenti dati giudiziari, dati personali, privacy, sanzioni

Oramai essere fermati per una constatazione immediata è pura utopia, per cui le sanzioni arrivano a casa attraverso la posta,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Un occhio di riguardo se sbaglia il DPO

Ottobre 13, 2020Ottobre 13, 2020 DiGi 0 commenti Data breach, dati giudiziari, Enti pubblici, Garante, sanzioni, trasparenza

Molto interessante questa vicenda, che vede nuovamente coinvolto un Comune, dato che offre l’occasione di riflessioni di più ampio respiro

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Anonimizzazione sentenze? Non sempre!

Settembre 22, 2020Settembre 22, 2020 DiGi 0 commenti anonimizzazione, dati giudiziari, giustizia, privacy, trasparenza

Le sentenze sono pubbliche: essendo emesse “in nome del popolo italiano” è giusto che il popolo possa assistere al dibattimento

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Alla condanna per diffamazione deve seguire la deindicizzazione

Luglio 4, 2020Luglio 4, 2020 DiGi 0 commenti dati giudiziari, diritto all'oblio, Google, motori di ricerca

Può accadere che il WEB si riempia di contenuti diffamatori, che mettono in cattiva luce una persona, sia per l’aspetto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Provvedimenti dell’ANAC e dati personali

Giugno 26, 2020Giugno 26, 2020 DiGi 0 commenti ANAC, dati giudiziari, Enti pubblici, giustizia, privacy, trasparenza

Può accadere che per dolo, distrazione, scarsa conoscenza delle norme si incappi nelle ire dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, deputata giustamente a

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Sicurezza e privacy: a volte vince la privacy

Giugno 20, 2020Giugno 20, 2020 DiGi 0 commenti dati giudiziari, dati personali, Europa, sicurezza, trasferimento dati

Fin troppo spesso siamo stati abituati a pensare che si debba barattare la privacy con la sicurezza: per avere un

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile
  • Basta al telemarketing selvaggio
  • Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Smart object e responsabilità

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.