Skip to content
sabato, Gennaio 16, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

dati bancari

Articoli italiani 

I dipendenti ridono, la banca è sanzionata

Gennaio 4, 2021Gennaio 4, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati bancari, dati personali, formazione, Garante, sanzioni, Titolare del trattamento

Certo, un uso anomalo del contante è sospetto, sia in termini di provenienza sia in termini di pagamenti in nero,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy e verifica dell’eredità: nessun impedimento

Dicembre 17, 2020Dicembre 17, 2020 DiGi 0 commenti dati bancari, dati personali, diritto di accesso, GDPR, Regolamento europeo

La normativa sulla privacy non è uno scudo per nascondere atti illeciti, né un impedimento ad esercitare i propri diritti.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Reddito di Cittadinanza: controlli approvati

Dicembre 1, 2020Dicembre 1, 2020 DiGi 0 commenti dati bancari, dati personali, Garante

Dal Garante arriva la conferma che i controlli incrociati per verificare che il reddito di cittadinanza sia effettivamente percepito da

Share
Leggi tutto
Sentenze straniere 

Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?

Novembre 28, 2020Novembre 28, 2020 DiGi 1 commento algoritmi, dati bancari, Garante, giustizia

Se in Italia il catasto viene aggiornato quando capita, i comuni olandesi devono invece aggiornare ogni anno il valore delle

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Attenti a non buttare dati nella spazzatura

Ottobre 28, 2020Ottobre 28, 2020 DiGi 0 commenti dati bancari, Garante, sanzioni, sicurezza informatica

Ne avevamo già parlato, ma ogni tanto qualcuno che ci casca c’è sempre, e non parliamo di qualche segretaria distratta

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy in campo bancario

Ottobre 3, 2020Ottobre 3, 2020 DiGi 0 commenti Data breach, dati bancari, dati particolarmente sensibili, privacy

Gestire il rischio di una fuga di dati, di una violazione della privacy in campo bancario è particolarmente delicato, poiché

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ancora i Comuni sotto accusa

Aprile 16, 2020Aprile 16, 2020 DiGi 0 commenti dati bancari, dati personali, Emergenza, Enti pubblici, privacy

Per i piccoli Enti non è facile dibattersi tra mille norme e incombenze, ma è certamente uno scivolone quello di

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

OK alla lotteria degli scontrini

Marzo 4, 2020Marzo 4, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati bancari, Evasione fiscale, Garante

Disco verde del Garante della privacy alla lotteria degli scontrini, un sistema messo in campo dal Governo per combattere l’evasione

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il tracciamento delle operazioni bancarie

Febbraio 9, 2020Febbraio 9, 2020 DiGi 0 commenti controllo massivo, dati bancari, GDPR, Regolamento europeo, sorveglianza di massa

Se l’idea di tracciare i flussi finanziari per contrastare reati comuni e terrorismo ha un suo fascino, l’idea di controllare

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Il (costituzionale) diritto al contante

Gennaio 23, 2020Gennaio 23, 2020 DiGi 0 commenti dati bancari, dati personali, privacy, sorveglianza di massa

Se la necessità di contrastare criminalità ed evasione fiscale diventa sempre più importante, vietare del tutto l’uso del contante sarebbe

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile
  • Basta al telemarketing selvaggio
  • Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Smart object e responsabilità

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.