Salta al contenuto
martedì, Aprile 13, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Data breach

Articoli italiani Articoli stranieri 

Come difendersi?

Aprile 8, 2021Aprile 8, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, Facebook, hacker, imprese, Linkedin, Social

Facebook, Linkedin, Booking, per citare i più grandi, ma anche registri scolastici, società di food delivery, imprese grandi e piccole

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ancora Comuni e PA sotto attacco

Aprile 6, 2021Aprile 6, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, Disponibilità dei dati, Enti pubblici, hacker

Stavolta è stato il Comune di Brescia a subire un attacco che ha reso inservibili i server. Certo non sarà

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Telepass, ZTL: PA e dintorni scivolano sulla privacy

Aprile 1, 2021Aprile 1, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, Garante, sanzioni

Si moltiplicano i casi nei quali la PA diviene la pietra dello scandalo anziché essere di esempio: sia il sistema

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Anche dimenticare i dati può costare caro

Marzo 31, 2021Marzo 31, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, Disponibilità dei dati, Garante, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Non è certo stato il data breach più terribile e lo portiamo all’attenzione dei lettori perché soprattutto curioso, nonché tocca

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Dall’ENISA una nuova guida

Marzo 29, 2021Marzo 29, 2021 DiGi 0 commenti comunicazioni, Data breach, Europa, Telecomunicazioni

Dal 2018 il Regolamento sulle comunicazioni elettroniche prevede una procedura per le comunicazioni di eventuali data breach, eventi che possono

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Messaggini e dati di lavoro:una combinazione pericolosa

Marzo 20, 2021Marzo 20, 2021 DiGi 0 commenti app, Data breach, dati personali, lavoratori, messaggistica

Comode, veloci, efficienti. Le app di messaggistica sono uno strumento sempre più usato in tutto il mondo, anche per condividere

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Il sito di escort si perde i dati

Febbraio 6, 2021Febbraio 6, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati particolarmente sensibili, dati personali, hacker

Non è tanto per l’episodio in sé che si vuole portare all’attenzione dei lettori questo caso, che vede un sito

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I data breach non sono un bancomat

Febbraio 3, 2021Febbraio 3, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, proporzionalità, risarcimento

Questo caso ci arriva dalla Nuova Zelanda, ma avrebbe potuto verificarsi anche sotto il GDPR. In sintesi, anche se l’articolo

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Se è così a Roma, chissà gli altri

Gennaio 29, 2021Gennaio 29, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, Garante, privacy, Roma, sanzioni

Roma capitale è stata condannata dal Garante, che ha sanzionato separatamente anche la ditta fornitrice, perché il sistema di gestione

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il GDPR non ostacola la digitalizzazione, anzi

Gennaio 5, 2021Gennaio 5, 2021 DiGi 0 commenti archivi, Data breach, dati personali, GDPR, hacker, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Se spesso gli hacker violano le banche dati causando un data breach, la soluzione può essere tornare alla carta? La

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Sentenze e privacy
  • Come difendersi?
  • Nuove regole per smart cities
  • La segretezza delle fonti è inviolabile
  • Facebook non è gratuito

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su Un servizio per controllare i tuoi dati
  • Magistrati e Social: prudenza – Privacy Italiana su Un Presidente di Tribunale troppo schierato?
  • Salvatore Restuccia su Avvocato-cliente: quale privacy?
  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio

Articoli per data

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.