Skip to content
sabato, Gennaio 23, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Corte UE

Articoli italiani Sentenze europee 

Il consenso pre-accettato è inutile

Gennaio 14, 2021Gennaio 14, 2021 DiGi 0 commenti accountability, consenso, Corte UE, GDPR, Regolamento europeo, Telecomunicazioni, Titolare del trattamento

La portata di questa sentenza è ovviamente molto più ampia del caso di specie: una compagnia telefonica aveva pre-flaggato il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Un consenso poco consensuale

Novembre 18, 2020Novembre 18, 2020 DiGi 0 commenti consenso, Corte UE, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Che il sistema del consenso per il trattamento dei dati non sia perfetto è noto da prima del GDPR, ma,

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

La proporzionalità resta il faro anche nelle situzioni di emergenza

Ottobre 9, 2020Ottobre 9, 2020 DiGi 0 commenti comunicazioni, Corte UE, dati personali, Emergenza, Garante, proporzionalità

Come in un’altalena i bambini devono bilanciare i pesi, così nella privacy si devono bilanciare gli interessi delle varie parti.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze europee 

Addio al Privacy Shield

Luglio 16, 2020Luglio 16, 2020 DiGi 1 commento Corte UE, dati personali, Europa, GDPR, Privacy shield, Regolamento europeo, USA

La Corte di Giustizia dell’Unione ha giudicato che il livello di protezione dei dati personali garantito dagli USA non è

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Dati all’estero: un Parere dell’Avvocato Generale

Dicembre 20, 2019Dicembre 20, 2019 DiGi 0 commenti Corte UE, Europa, GDPR, Privacy shield, Regolamento europeo, trasferimento dati, USA

Con un po’ di ritardo rispetto al previsto, ma giusto in tempo come regalo di Natale. Il parere dell’Avvocato Generale

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze europee 

La videosorveglianza in condominio

Dicembre 20, 2019Dicembre 20, 2019 DiGi 0 commenti consenso, Corte UE, GDPR, Legittimo interesse, Regolamento europeo, Videosorveglianza

Alla fine la questione della videosorveglianza in condominio è arrivata fino alla Corte UE, dato che si tratta di una

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il diritto all’oblio: un approfondimento

Ottobre 29, 2019Ottobre 29, 2019 DiGi 0 commenti Cassazione, Corte UE, diritto all'oblio, Europa

Troppo spesso si parla di diritto all’oblio sulla scorta di un caso specifico o sulla base di una recente sentenza,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Costituzioni, poteri privati, gestione dei dati

Ottobre 17, 2019Ottobre 17, 2019 DiGi 0 commenti Corte UE, Costituzione, dati personali, diritto all'oblio, Europa, GDPR, Regolamento europeo

Alcune situazioni hanno richiesto l’intervento della Corte di Giustizia in tema di diritto all’oblio, di gestione di servizi e poteri

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il diritto all’oblio nella giurisprudenza

Ottobre 15, 2019Ottobre 15, 2019 DiGi 0 commenti Cassazione, Corte UE, diritto all'oblio, GDPR, Regolamento europeo

Il diritto all’oblio è una questione ricorrente, dato che occorre bilanciarlo con l’altrettanto legittimo diritto alla memoria. La giurisprudenza si

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Per i cookie occorre il consenso attivo

Ottobre 1, 2019Ottobre 1, 2019 DiGi 1 commento consenso, cookie, Corte UE

Se già il meccanismo del consenso è un’arma piuttosto sputata in mano agli utenti, che almeno venga richiesto come si

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Medici e segreto professionale
  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.