Skip to content
mercoledì, Gennaio 20, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

consenso

Articoli italiani Sentenze europee 

Il consenso pre-accettato è inutile

Gennaio 14, 2021Gennaio 14, 2021 DiGi 0 commenti accountability, consenso, Corte UE, GDPR, Regolamento europeo, Telecomunicazioni, Titolare del trattamento

La portata di questa sentenza è ovviamente molto più ampia del caso di specie: una compagnia telefonica aveva pre-flaggato il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il Garante ci consulta in tema cookie

Dicembre 10, 2020Dicembre 10, 2020 DiGi 0 commenti consenso, cookie, Garante, sicurezza informatica

Utili per non dovere ripetere ogni volta le nostre preferenze in ogni sito, ma molto fastidiosi e pericolosi per la

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Un consenso poco consensuale

Novembre 18, 2020Novembre 18, 2020 DiGi 0 commenti consenso, Corte UE, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Che il sistema del consenso per il trattamento dei dati non sia perfetto è noto da prima del GDPR, ma,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il consenso: fondamentale ma spesso inutile

Ottobre 14, 2020Ottobre 14, 2020 DiGi 0 commenti consenso, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento, trattamento

Se può sembrare semplice in apparenza (se vuoi che tratti i tuoi dati mi dai il consenso, altrimenti niente) il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

I nonni devono avere il permesso per pubblicare le foto del nipote

Giugno 1, 2020Giugno 1, 2020 DiGi 0 commenti consenso, dati personali, immagine, Social

Quando il nonno pubblica orgoglioso la foto del nipotino sui social deve ottenere il consenso dei genitori. Questa la conclusione

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Diffondere una foto senza consenso è reato

Maggio 23, 2020Maggio 23, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, consenso, diritto di immagine, immagine, privacy

Certo, dipende dalle circostanze: se sto fotografando un monumento e mi entra qualcuno sullo sfondo dell’inquadratura non ci sono problemi;

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Diritto a conoscere paternità supera la privacy

Maggio 12, 2020Maggio 12, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, consenso, dati genetici, dati particolarmente sensibili

Conoscere il proprio padre è un diritto che supera quello alla riservatezza. In estrema sintesi, questo è il senso della

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Nuove linee guida sul consenso

Maggio 9, 2020Maggio 10, 2020 DiGi 0 commenti consenso, EDPB, Garante, internet

Sono state pubblicate le linee guida dell’EDPB sul consenso, che impatteranno anche sulla navigazione in Internet, sul modo di accettare

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Sì alle notizie dal Pronto Soccorso

Aprile 14, 2020Aprile 14, 2020 DiGi 0 commenti consenso, dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Emergenza, Garante

Se la privacy in campo medico è importante, altrettanto importante è dare e ricevere notizie quando si viene ricoverati in

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

La Francia aggiorna le indicazioni sui cookie

Febbraio 15, 2020Febbraio 15, 2020 DiGi 1 commento consenso, cookie, dati personali, Garante, GDPR, Regolamento europeo

L’Autorità francese ha presentato un report molto completo sulla gestione dei cookie; anche se parla ai francesi in francese è

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.