Salta al contenuto
martedì, Marzo 2, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Commissione Europea

Articoli stranieri 

Sicurezza in Europa

Gennaio 9, 2021Gennaio 9, 2021 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, Europa, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Qualunque esperto di informatica sa che nessun sistema di sicurezza è più sicuro del più debole dei suoi elementi, di

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Sotto controllo anche dati non personali

Novembre 26, 2020Novembre 26, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, e-government, Europa, imprese, privacy

Dobbiamo sempre tenere presente che il GDPR non è l’unico strumento per la protezione dei dati, ma che esso si

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Percorso a ostacoli per l’e-privacy

Novembre 11, 2020Novembre 11, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, e-privacy, Europa, sicurezza informatica

Molti esperti ritengono che sia inutile tenerlo separato e che sarebbe stato meglio integrarlo nel GDPR; oltre a ciò, il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il riesame del GDPR

Ottobre 10, 2020Ottobre 10, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Troppo impegnata ad affrontare il passaggio alla nuova normativa, la maggior parte dei commentatori ha trascurato l’articolo del GDPR che

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy shield: qualcosa si muove

Settembre 10, 2020Settembre 10, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, Europa, Facebook, Google, Linkedin, Parlamento Europeo, Privacy shield, USA

E’ chiaro che i giudici si limitano a giudicare interpretando le norme esistenti, non è loro compito giudicare la norma

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Microsoft e UE

Luglio 6, 2020Luglio 6, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, Europa, Microsoft, Parlamento Europeo, sicurezza informatica

La Microsoft potrà non piacere a tutti, non è esente da difetti, ma è un fatto che la storia del

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Un’Agenzia Europea per i dati?

Giugno 25, 2020Giugno 25, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, EDPB, Europa, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Se il GDPR ha fatto scuola, non mancano problemi e difficoltà di implementazione. Così come manca, nonostante lo sforzo dei

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Facciamo il punto dopo due anni

Giugno 25, 2020Giugno 25, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, Europa, GDPR, Regolamento europeo

Se il Regolamento è entrato in vigore nel 2016, con i due anni di tempo per adeguarsi il vero start

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Whatsapp non piace alla UE

Febbraio 25, 2020Febbraio 25, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, Europa, messaggistica, sicurezza informatica

Utilizzato da due miliardi di persone, comodo, immediato. Ma anche un software di una grande Società del WEB, che lascia

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

Un commento della Commissione

Gennaio 29, 2020Gennaio 29, 2020 DiGi 0 commenti Commissione Europea, dati personali, Europa, GDPR, Regolamento europeo

In occasione della Giornata di ieri, dedicata alla protezione dei dati, la Commissione Europea, nelle persone del Vicepresidente Jourová e

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Diversi modelli di tracciamento
  • Il principio di finalità
  • Ricercare le decisioni del Garante
  • Cosa pubblicare sulla bacheca condominiale
  • Spotify legge l’umore?

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.