Skip to content
domenica, Gennaio 24, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

cloud

Articoli stranieri 

Microsoft migliora le garanzie

Novembre 23, 2020Novembre 23, 2020 DiGi 0 commenti cloud, dati personali, Enti pubblici, GDPR, Microsoft, Privacy shield, Regolamento europeo

Tra la sentenza che ha abrogato il privacy shield ed una maggiore consapevolezza verso i rischi dell’utilizzare un cloud non

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Verso un cloud locale

Ottobre 9, 2020Ottobre 9, 2020 DiGi 0 commenti cloud, Enti pubblici, Europa, imprese, sicurezza informatica

Che sia nazionale o europeo (o misto) la strada verso il cloud sembra segnata. Certo i vantaggi della nuvola sono

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Google si perde qualche video

Febbraio 5, 2020Febbraio 5, 2020 DiGi 0 commenti cloud, Data breach, dati personali, Google

Uno dei problemi dell’informatica sono i grandi numeri. Un errore, per quanto minimo, di solito coinvolge un numero di persone

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ognuno si tenga i propri dati

Ottobre 1, 2019Ottobre 1, 2019 DiGi 0 commenti cloud, Enti pubblici, Europa, sicurezza informatica

Anche se non tutti sono favorevoli, perché vedono nel cloud locale un controllo dittatoriale, Privacy Italiana non ha mai nascosto

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Office 365 è un pericolo?

Luglio 29, 2019Luglio 29, 2019 DiGi 0 commenti cloud, dati personali, Enti pubblici, GDPR, imprese, Regolamento europeo, USA

Questa sembra essere la conclusione di una regione tedesca in merito all’utilizzo nelle scuole di Office 365. Il fatto che

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Cloud e privacy, una maggiore attenzione

Luglio 5, 2019Luglio 5, 2019 DiGi 0 commenti cloud, Enti pubblici, Europa, imprese

Che il cloud sia molto comodo in tante circostanze è indubbio: dati sempre disponibili da qualunque parte del mondo, possibilità

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Cloud e GDPR

Novembre 26, 2018Novembre 26, 2018 DiGi 0 commenti cloud, codici di condotta, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Aggiornato il codice di condotta per la gestione dei sistemi cloud in Europa, al fine di adeguarsi alle prescrizioni del

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La nuova sfida è il cloud europeo

Luglio 25, 2018 DiGi 0 commenti cloud, dati personali, Europa, GDPR, Pizzetti, Regolamento europeo

Questo il senso, in estrema sintesi, di questo nuovo articolo del Prof. Pizzetti, che continua ad arrichcchire la dottrina con

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Libera circolazione dei dati in Europa

Giugno 25, 2018 DiGi 0 commenti banca dati, cloud, Europa, imprese

Già il GDPR aveva come obiettivo non solo la protezione dei dati personali, ma anche la libera circolazione egli stessi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

GDPR e servizi cloud

Maggio 26, 2018 DiGi 0 commenti cloud, dati personali, GDPR, Regolamento europeo

Che il cloud sia comodissimo in molte situazioni è indiscutibile, soprattutto per le piccole realtà pubbliche e private che diversamente

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Medici e segreto professionale
  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.