Salta al contenuto
martedì, Gennaio 26, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Cassazione

Sentenze italiane 

Medici e segreto professionale

Gennaio 21, 2021Gennaio 21, 2021 DiGi 0 commenti Cassazione, dati particolarmente sensibili, dati sanitari, privacy

Se una persona già conosce la situazione non viola il segreto professionale il medico che condivide gli aggiornamenti. Questa la

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Si risarcisce anche il danno non patrimoniale

Gennaio 11, 2021Gennaio 11, 2021 DiGi 1 commento Cassazione, Danno non patrimoniale, dati personali, GDPR, Regolamento europeo, risarcimento

Per il GDPR si tratta di un principio acquisito: si risarcisce il danno non patrimoniale, anche se più difficilmente valutabile.

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Dati: sequestro per tempo limitato

Dicembre 18, 2020Dicembre 18, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, conservazione, dati personali, giustizia, imprese

Per un giudice il problema è sempre stato conciliare i tempi della giustizia con le necessità produttive di un’azienda: il

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Le riprese in aree comuni sono ammissibili

Novembre 28, 2020Novembre 28, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, condominio, dati personali, privacy, Videosorveglianza

A volte anche tra soci, anche se avvocati, ci possono essere dissapori o problemi di fiducia. Allora chi si sente

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

L’Ente Pubblico risarcisce i danni morali al dipendente

Ottobre 15, 2020Ottobre 15, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, dati particolarmente sensibili, dati personali, Enti pubblici, GDPR, lavoratori, Regolamento europeo

Può succedere che, a torto o ragione, un dipendente, un dipendente pubblico in questo caso, venga accusato di condotta negligente.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Niente privacy se sei tu a diffondere la notizia

Ottobre 8, 2020Ottobre 8, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, dati particolarmente sensibili, dati sanitari, Garante, lavoratori

Decisione interessante quella della Corte di Cassazione, che si è trovata a dover decidere su un caso di presunta violazione

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il principio ne bis in idem non si applica alla privacy

Settembre 7, 2020Settembre 7, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, Garante, privacy, sanzioni

L’avvocato Sarzana riporta un principio che si evince da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la 18288 del 3

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze italiane 

Per essere risarcito il danno dev’essere consistente

Settembre 5, 2020Settembre 5, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, Danno non patrimoniale, GDPR, Regolamento europeo, risarcimento

Se il GDPR ha confermato formalmente quello che era già un indirizzo giurisprudenziale in tutta Europa, ovvero risarcire anche il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Ancora un Comune condannato per violazione privacy

Settembre 4, 2020Settembre 4, 2020 DiGi 1 commento Cassazione, dati personali, Enti pubblici, lavoratori, privacy

Ancora un Comune, ancora un albo pretorio galeotto. Che i piccoli Enti siano più in difficoltà è noto, così come

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Diffondere una foto senza consenso è reato

Maggio 23, 2020Maggio 23, 2020 DiGi 0 commenti Cassazione, consenso, diritto di immagine, immagine, privacy

Certo, dipende dalle circostanze: se sto fotografando un monumento e mi entra qualcuno sullo sfondo dell’inquadratura non ci sono problemi;

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Medici e segreto professionale
  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.