Salta al contenuto
lunedì, Marzo 8, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Brexit

Articoli stranieri 

Gran Bretagna: adeguatezza in arrivo?

Febbraio 22, 2021Febbraio 22, 2021 DiGi 0 commenti Brexit, Europa, GDPR, Regolamento europeo, Riconoscimenti di adeguatezza

Come Privacy Italiana ha predetto più volte, in Europa si sta lavorando per riconoscere l’adeguatezza de trattamento dei dati in

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

L’ICO aggiorna la guida al GDPR

Febbraio 13, 2021Febbraio 13, 2021 DiGi 0 commenti Brexit, Garante, GDPR, Regolamento europeo, Riconoscimenti di adeguatezza, trasferimento dati

Anche se la Gran Bretagna non è più parte dell’UE la sua normativa per la protezione dei dati resta al

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il trasferimento dati in Gran Bretagna

Dicembre 30, 2020Dicembre 30, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, GDPR, imprese, Regno Unito, Regolamento europeo, trasferimento dati

Alla fine ci siamo: dal 1 gennaio la Brexit è una realtà e pertanto i dati che viaggiano da una

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Brexit: finita la transizione, L’EDPB fa il punto

Dicembre 22, 2020Dicembre 22, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, EDPB, Europa, Garante, trasferimento dati

La Brexit giunge al dunque. La Gran Bretagna è uscita dall’Unione a febbraio, ma ci si è presi un periodo

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Divorzio non consensuale

Dicembre 5, 2020Dicembre 5, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, Europa, Garante, GDPR, Regolamento europeo, trasferimento dati

Alla fine – a meno di miracoli di Natale – lo scenario più temuto sarà un’uscita senza accordi, il cosiddetto

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Accesso secondo il Garante Britannico

Ottobre 23, 2020Ottobre 23, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, diritto di accesso, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Sono state aggiornate le linee guida del Garante britannico riguardo ai rapporti fra diritto d’accesso e diritto alla privacy. Una

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Criteri di collegamento post Brexit

Ottobre 13, 2020Ottobre 13, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, Europa, GDPR, imprese, Regolamento europeo, trasferimento dati

Della Brexit e delle implicazioni (presunte, al momento) sul trattamento e trasferimento dei dati abbiamo già parlato diverse volte, ma

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La Brexit ed i dati particolari

Ottobre 10, 2020Ottobre 10, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati particolarmente sensibili, Garante, GDPR, Regolamento europeo

Se le trattative sono in alto mare e la scadenza del 31 dicembre è ormai imminente, il Garante inglese, sempre

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Brexit e privacy shield: trasferimento dati ad ostacoli

Ottobre 6, 2020Ottobre 6, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, Europa, GDPR, Privacy shield, Regolamento europeo

Se i dati hanno un valore economico, hanno anche un valore politico. In questo momento di stallo, per essere ottimisti,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Lo scudo perduto

Luglio 22, 2020Luglio 22, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, Europa, GDPR, Privacy shield, Regolamento europeo, USA

Dopo la sentenza che ha dichiarato la fine del privacy shield iniziano i commenti e le analisi. In realtà Privacy

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • I dispositivi indossabili secondo il Garante
  • Google rinuncia a tracciare gli utenti?
  • Un libro sul principio di finalità
  • Indagini sì, ma con misura
  • La pseudonimizzazione non è facile

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.