Salta al contenuto
martedì, Marzo 9, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

blockchain

Articoli stranieri 

Dal Garante spagnolo una guida alla blockchain

Novembre 25, 2020Novembre 25, 2020 DiGi 0 commenti blockchain, dati personali, diritto all'oblio, Garante, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza

Anche se a fatica iniziano a definirsi i rapporti fra GDPR e blockchain, che alcuni esperti avevano inizialmente bollato come

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Il Garante spagnolo sull’art. 25

Novembre 6, 2020Novembre 6, 2020 DiGi 0 commenti blockchain, dati personali, GDPR, minimizzazione, privacy, privacy by default, privacy by design, pseudonimizzazione, Regolamento europeo

Parlando di cifratura e di privacy il Garante spagnolo affronta i principi di minimizzazione, di privacy by design e by

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La strategia italiana per le blockchain

Ottobre 8, 2020Ottobre 8, 2020 DiGi 0 commenti blockchain, dati personali, privacy

Mentre ieri abbiamo citato un pezzo che parlava dei rapporti fra blockchain e GDPR in generale, oggi proponiamo quest’altro articolo,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Blockchain e privacy: ancora nessun punto fermo

Ottobre 1, 2020Ottobre 1, 2020 DiGi 0 commenti blockchain, dati personali, diritto all'oblio, GDPR, Regolamento europeo

Uno dei temi ricorrenti del mondo privacy è il suo rapporto con le blockchain. Da un lato garantiscono sicurezza ed

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Privacy e crittografia: il punto

Giugno 29, 2020Giugno 29, 2020 DiGi 0 commenti blockchain, cifratura, dati personali, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica

La cifratura dei dati è essenziale per garantirne la sicurezza in tante situazioni: dalle chiavette, che si possono perdere, al

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La strategia italiana per le blockchain

Giugno 26, 2020Giugno 26, 2020 DiGi 0 commenti blockchain, dati personali, privacy

Mentre ieri abbiamo citato un pezzo che parlava dei rapporti fra blockchain e GDPR in generale, oggi proponiamo quest’altro articolo,

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Blockchain e GDPR

Giugno 25, 2020Giugno 25, 2020 DiGi 0 commenti blockchain, dati personali, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Probabilmente una risposta definitiva si avrà solo quando una revisione del GDPR affronterà la questione in modo puntuale, ma ogni

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Dati personali e blockchain

Febbraio 10, 2020Giugno 25, 2020 DiGi 0 commenti blockchain, dati personali, diritto all'oblio, GDPR, Regolamento europeo

Finché non interverrà il Legislatore a chiarire la questione (e finché non interverranno nuovi metodi e tecnologie) continueranno a scorre

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

L’esperienza col GDPR

Dicembre 14, 2019Dicembre 15, 2019 DiGi 0 commenti blockchain, GDPR, intelligenza artificiale, Regolamento europeo

Poiché la realtà supera la fantasia ed i casi reali che si possono verificare sono molteplici, alla prova dei fatti

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Blockchain vs GDPR

Ottobre 27, 2019Ottobre 27, 2019 DiGi 0 commenti blockchain, diritto all'oblio, GDPR, Regolamento europeo

Interessante comparazione fra una tecnologia emergente ed i suoi rapporti con il GDPR. Questione molto dibattuta, perché da un lato

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • I dispositivi indossabili secondo il Garante
  • Google rinuncia a tracciare gli utenti?
  • Un libro sul principio di finalità
  • Indagini sì, ma con misura
  • La pseudonimizzazione non è facile

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.