Salta al contenuto
lunedì, Marzo 8, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

big data

Recensioni 

Big data e privacy

Febbraio 18, 2021Febbraio 18, 2021 DiGi 0 commenti big data, dati personali, diritto di accesso, trattamento

Volume interessante, che affronta il tema del rapporto tra big data e privacy, analizzato nell’ottica di ciò che può essere

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La lotta fra il Legislatore e le big tech

Novembre 26, 2020Novembre 26, 2020 DiGi 0 commenti big data, controllo massivo, dati personali, Facebook, Google, Parlamento Europeo, sorveglianza di massa

Tra le big tech e le normative nazionali e continentali spesso i rapporti sono turbolenti, conflittuali, assomigliano ad una lotta

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Big data pubblici e dati personali

Settembre 11, 2020Settembre 11, 2020 DiGi 0 commenti big data, dati personali, Enti pubblici, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Non bisogna dimenticare che il GDPR non nasce per chiudere i dati in un forziere e seppellirlo in un luogo

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Le big tech ci faranno perdere la guerra

Giugno 23, 2020Giugno 23, 2020 DiGi 0 commenti big data, controllo massivo, immagine, profilazione, sorveglianza di massa, Videosorveglianza

Per un paletto che si riesce a fissare col GDPR nascono 10 nuove tecnologie di frontiera che aumentano la possibilità

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Coronavirus: non solo un problema medico, ma anche etico

Marzo 14, 2020Marzo 14, 2020 DiGi 0 commenti app, big data, controllo massivo, dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Garante, sorveglianza di massa

L’altro giorno avevamo pubblicato un articolo sulla Corea del Sud che ha affrontato l’emergenza coronavirus trasformando i cellulari in tanti

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Quanto valore diamo ai nostri dati?

Marzo 6, 2020Marzo 6, 2020 DiGi 0 commenti big data, dati personali, Facebook, Google

A tutti piace utilizzare i servizi Internet senza pagare, ma spesso ci dimentichiamo che in realtà stiamo vendendo i nostri

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

I bambini ed i big data

Febbraio 27, 2020Febbraio 27, 2020 DiGi 0 commenti big data, dati personali, minori, sorveglianza di massa

Se la questione dei big data e del controllo di massa riguarda tutti, i minori sono naturalmente soggetti deboli, meritevoli

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

10 Tecnologie da tenere sott’occhio

Febbraio 18, 2020Febbraio 18, 2020 DiGi 0 commenti big data, imprese, privacy, profilazione, sicurezza, sicurezza informatica

Nei prossimi anni continuerà la lotta tecnologica tra chi ha interesse ad acquisire sempre maggiori quantità di dati personali, linfa

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Big data: commento sull’indagine

Febbraio 17, 2020Febbraio 17, 2020 DiGi 0 commenti big data, dati personali, Garante, GDPR, Regolamento europeo

L’indagine congiunta di varie Autorità, per esaminare in ogni sfaccettura il fenomeno dei big data, offre diversi spunti di riflessione

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

La tutela giuridca dei big data

Febbraio 14, 2020Febbraio 14, 2020 DiGi 0 commenti big data, dati personali, GDPR, privacy, profilazione, Regolamento europeo, trattamento

Una tesi di laurea sulla tutela giuridica dei Big Data ed i rapporti fra proprietà e accesso. Un tema strettamente

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • I dispositivi indossabili secondo il Garante
  • Google rinuncia a tracciare gli utenti?
  • Un libro sul principio di finalità
  • Indagini sì, ma con misura
  • La pseudonimizzazione non è facile

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.