Salta al contenuto
sabato, Febbraio 27, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

anonimizzazione

Articoli italiani 

Il Garante sul diritto all’oblio

Dicembre 19, 2020Dicembre 19, 2020 DiGi 0 commenti anonimizzazione, conservazione, dati personali, diritto all'oblio, Garante

Anche se la dicitura “diritto all’oblio” non ci è mai piaciuta, perché è impossibile imporre per legge di dimenticare, la

Share
Leggi tutto
Sentenze italiane 

Anonimizzazione sentenze? Non sempre!

Settembre 22, 2020Settembre 22, 2020 DiGi 0 commenti anonimizzazione, dati giudiziari, giustizia, privacy, trasparenza

Le sentenze sono pubbliche: essendo emesse “in nome del popolo italiano” è giusto che il popolo possa assistere al dibattimento

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Le iniziali non bastano per essere anonimi

Settembre 2, 2020Settembre 2, 2020 DiGi 0 commenti anonimizzazione, dati personali, Enti pubblici, Garante, GDPR, lavoratori, Regolamento europeo, sanzioni, trasparenza

Ancora un Comune che non è stato in grado di gestire i dati personali, stavolta di un dipendente. L’Ente, nel

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Per un’economia dei dati

Luglio 28, 2020Luglio 28, 2020 DiGi 0 commenti anonimizzazione, Enti pubblici, open data

Negli archivi della PA sono contenuti dati di ogni tipo, utilizzabili e riutilizzabili a piacere. Certo, con l’attenzione a renderli

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Pseudonimizzazione in Europa

Dicembre 9, 2019Dicembre 9, 2019 DiGi 0 commenti anonimizzazione, buone pratiche, Europa, pseudonimizzazione, sicurezza informatica

Anonimizzazione e pseudonimizzazione, queste sconosciute. Se ne è occupata l’Agenzia europea per la sicurezza informatica, producendo un report che può

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Anonimizzazione sicura

Agosto 8, 2019Agosto 8, 2019 DiGi 0 commenti anonimizzazione, dati personali, GDPR, privacy, Regolamento europeo, trattamento

Già in passato ci siamo occupati dell’anonimizzazione e dei rischi realtivi: in un’epoca di sovrabbondanza di dati non è così

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Anonimizzare: arte o rigore matematico?

Luglio 25, 2019Luglio 25, 2019 DiGi 0 commenti anonimizzazione, big data, dati personali, intelligenza artificiale, pseudonimizzazione

I dati anonimi possono essere tratti liberamente, non occorrono DPO, informative, registri… Certo, ma quando un dato è realmente anonimo?

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Sembra facile anonimizzare

Giugno 28, 2019Giugno 28, 2019 DiGi 0 commenti anonimizzazione, big data, controllo massivo, dati personali, intelligenza artificiale

L’anonimizzazione dei dati è il modo più sicuro per trattare dati aggregati senza avere i patemi di conformità al GDPR.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

GDPR e ricerca scientifica: il senso dell’art. 11

Agosto 18, 2018Agosto 18, 2018 DiGi 0 commenti anonimizzazione, banca dati, dati personali, GDPR, pseudonimizzazione, Regolamento europeo, Ricerca scientifica

Ancora un importante contributo del prof. Pizzetti, il quale stavolta si concentra sulle implicazioni dell’art. 11, un passo di non

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Le foto in casa di un cliente sono dati personali?

Luglio 16, 2018 DiGi 0 commenti anonimizzazione, dati personali, immagine

Interessante quesito al quale hanno risposto gli esperti de Il Sole 24 ore: se un artigiano scatta delle foto in

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Cosa pubblicare sulla bacheca condominiale
  • Spotify legge l’umore?
  • Dati sanitari in UE alla luce del GDPR
  • Gran Bretagna: adeguatezza in arrivo?
  • Ancora sui dati biometrici ed il loro controllo

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.