Il Garante sul diritto all’oblio
Anche se la dicitura “diritto all’oblio” non ci è mai piaciuta, perché è impossibile imporre per legge di dimenticare, la
Leggi tuttoAnche se la dicitura “diritto all’oblio” non ci è mai piaciuta, perché è impossibile imporre per legge di dimenticare, la
Leggi tuttoLe sentenze sono pubbliche: essendo emesse “in nome del popolo italiano” è giusto che il popolo possa assistere al dibattimento
Leggi tuttoAncora un Comune che non è stato in grado di gestire i dati personali, stavolta di un dipendente. L’Ente, nel
Leggi tuttoNegli archivi della PA sono contenuti dati di ogni tipo, utilizzabili e riutilizzabili a piacere. Certo, con l’attenzione a renderli
Leggi tuttoAnonimizzazione e pseudonimizzazione, queste sconosciute. Se ne è occupata l’Agenzia europea per la sicurezza informatica, producendo un report che può
Leggi tuttoGià in passato ci siamo occupati dell’anonimizzazione e dei rischi realtivi: in un’epoca di sovrabbondanza di dati non è così
Leggi tuttoI dati anonimi possono essere tratti liberamente, non occorrono DPO, informative, registri… Certo, ma quando un dato è realmente anonimo?
Leggi tuttoL’anonimizzazione dei dati è il modo più sicuro per trattare dati aggregati senza avere i patemi di conformità al GDPR.
Leggi tuttoAncora un importante contributo del prof. Pizzetti, il quale stavolta si concentra sulle implicazioni dell’art. 11, un passo di non
Leggi tuttoInteressante quesito al quale hanno risposto gli esperti de Il Sole 24 ore: se un artigiano scatta delle foto in
Leggi tutto