Skip to content
sabato, Gennaio 23, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

analisi del rischio

Articoli italiani 

Valutare i rischi

Dicembre 23, 2020Dicembre 23, 2020 DiGi 0 commenti analisi del rischio, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento, trattamento

La valutazione del rischio è essenziale per costruire un sistema corretto di trattamento dei dati, ma non è sempre facile.

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Sicurezza dei dati: approccio basato sul rischio

Gennaio 28, 2020Gennaio 28, 2020 DiGi 0 commenti analisi del rischio, dati personali, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Interessante lavoro dell’ENISA in occasione della Giornata della protezione dei dati 2020. L’Agenzia dell’UE per la sicurezza informatica lancia una

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Big Data e GDPR

Ottobre 8, 2019Ottobre 8, 2019 DiGi 0 commenti analisi del rischio, big data, GDPR, Regolamento europeo, trattamento

Un perdita di dati è sempre grave, ma la gestione dei big data è molto più delicata e richiede un

Share
Leggi tutto
Convegni e incontri 

Torino incontra il Garante

Settembre 16, 2019Settembre 16, 2019 DiGi 0 commenti analisi del rischio, Garante, GDPR, Regolamento europeo, Torino

Interessante convegno a Torino che vedrà l’Autorità Garante ed altre prestigiose figure confrontarsi sul tema “La gestione del rischio e

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Uno studio su rischio e sicurezza

Settembre 5, 2019Settembre 5, 2019 DiGi 0 commenti analisi del rischio, Enti pubblici, GDPR, imprese, Regolamento europeo, sicurezza informatica

Anche se non elaborato in ambito GDPR, si segnala questo interessante documento sulla gestione del rischio e l’applicazione a sistemi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

L’informativa: un adempimento essenziale

Giugno 20, 2018 DiGi 0 commenti analisi del rischio, dati personali, GDPR, informativa, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

L’informativa è uno dei momenti di contatto fra l’organizzazione ed il cittadino; un’informativa ben fatta, completa ma sintetica, facilmente leggibile

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Le utilità gratuite per implementare il GDPR

Maggio 8, 2018 DiGi 0 commenti analisi del rischio, GDPR, Registro del trattamento, Regolamento europeo

L’avv. Cristina Vicarelli ha raccolto alcune utilità gratuite per implementare il GDPR. Non saranno le uniche reperibili in rete, ad

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il Garante spiega la gestione del rischio

Aprile 30, 2018Aprile 30, 2018 DiGi 0 commenti analisi del rischio, Garante, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Con un video ed una breve presentazione, i Garante interviene per spiegare la gestione del rischio, un altro pilastro del

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

L’autorità spagnola pubblica alcune guide

Aprile 16, 2018 DiGi 0 commenti analisi del rischio, GDPR, Regolamento europeo, trattamento, valutazione impatto

Per chi comprende lo spagnolo, l’Autorità di Madrid ha pubblicato alcuni documenti molto ben fatti per consentire di adottare il

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Schema trattamenti e conseguenze

Febbraio 24, 2018Febbraio 24, 2018 DiGi 0 commenti analisi del rischio, DPO, GDPR, Registro del trattamento, Regolamento europeo

  Ringraziando l’avv. Pietro Calorio per aver voluto condividere questo minuzioso lavoro, si può ricavare da questa visualizzazione grafica, di

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Medici e segreto professionale
  • Concorsi pubblici: privacy e trasparenza
  • WhatsApp: tanto rumore per nulla?
  • Il riconoscimento facciale sa come votiamo?
  • La privacy by default e by design è importante

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.