Salta al contenuto
lunedì, Agosto 15, 2022

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Sentenze europee

Sentenze europee in materia di privacy

Sentenze europee 

Il contrasto alla corruzione e la privacy

Agosto 5, 2022Agosto 5, 2022 DiGi 0 commenti corruzione, Corte UE, dati bancari, dati personali, Enti pubblici, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Purtroppo è un problema diffuso in tutto il mondo, anche se in alcuni Paesi è particolarmente critico. La corruzione, a

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

L’importanza di un like

Agosto 3, 2022Agosto 3, 2022 DiGi 0 commenti Corte UE, dati personali, Europa, GDPR, imprese, informativa, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Una sentenza interessante dalla Corte europea, non solo per il caso in sé, quanto per la nozione di Titolare del

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Sentenze europee 

Gli accessi digitali in eredità alla moglie

Luglio 8, 2022Luglio 8, 2022 DiGi 0 commenti dati personali, privacy

Un tribunale ha sancito il diritto della moglie ad accedere agli account del marito. Al di là della facile battuta

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Libertà di stampa: utenti protetti dall’anonimato

Maggio 13, 2022Maggio 13, 2022 DiGi 0 commenti Anonimato, dati personali, Europa, GDPR, giornalismo, privacy, Regolamento europeo, sicurezza

La libertà di stampa si estende a coprire i commenti degli utenti, che possono trincerarsi dietro all’anonimato? Le testate sono

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Telecomunicazioni: illecita eccessiva conservazione

Aprile 6, 2022Aprile 6, 2022 DiGi 0 commenti Corte UE, dati personali, Europa, GDPR, Regolamento europeo, tabulati telefonici, Telecomunicazioni

Era già stato stabilito in diverse occasioni, ma continuano i problemi dovuti a normative statali non conformi al diritto dell’Unione.

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri Sentenze europee 

Sentenze dalle Corti europee

Gennaio 4, 2022Gennaio 4, 2022 DiGi 0 commenti Corte Diritti Umani, Corte UE, dati personali, Europa, GDPR, imprese, Regolamento europeo, trasferimento dati

Una interessante raccolta di sentenze europee riguardo la sempre più importante e delicata questione del trasferimento dei dati in Stati

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri Sentenze europee Sentenze straniere 

La Carta d’identità come base di profilazione?

Dicembre 10, 2021Dicembre 10, 2021 DiGi 0 commenti Corte UE, dati personali, Garante, GDPR, imprese, Regolamento europeo, sanzioni

E’ sempre noioso dovere compilare le schede con i dati personali per avere una tessera-fedeltà (che peraltro serve più al

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Controllo degli strumenti elettronici con moderazione

Novembre 27, 2021Novembre 27, 2021 DiGi 0 commenti conservazione, controllo massivo, dati personali, Europa, GDPR, Regolamento europeo, sorveglianza di massa

Non è ancora la sentenza, ma l’opinione dell’avvocato generale presso la Corte di giustizia è certamente da tenere in alta

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Per la CEDU si può spiare il coniuge

Settembre 8, 2021Settembre 8, 2021 DiGi 0 commenti accesso dati riservati, Corte Diritti Umani, dati personali, e-mail, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Avevamo già citato una sentenza di Cassazione che riteneva inaccettabile che un coniuge spiasse le mail ed i messaggi dell’altro.

Share
Leggi tutto
Sentenze europee 

Diritto d’autore: la tutela è garantita

Giugno 30, 2021Giugno 30, 2021 DiGi 0 commenti Corte UE, dati personali, diritti umani, diritto d'autore, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Chi è titolare di un diritto d’autore può conoscere i dati di chi scarica le opere, senza che questo vada

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Buone vacanze
  • Carcere o riconoscimento facciale?
  • Una sciarpa intelligente (?)
  • Minori e privacy
  • Blockchain e privacy, si cerca la soluzione

Commenti recenti

  • DiGi su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente
  • Francesco su Bonifico errato? La privacy non copre il ricevente
  • Foto in manette? Meglio di no – Privacy Italiana su Privacy per chi è ammanettato
  • DiGi su Si può registrare la conversazione con un medico?
  • Alessandro Mantegna su Si può registrare la conversazione con un medico?

Articoli per data

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2022 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.