Salta al contenuto
venerdì, Febbraio 26, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Mese: Gennaio 2021

Articoli italiani 

Ancora sul cloud pubblico

Gennaio 31, 2021Gennaio 31, 2021 DiGi 0 commenti cloud, dati particolarmente sensibili, dati personali, Enti pubblici, Europa, Piemonte

Dati sanitari su Dropbox? Backup delle anagrafi su OneDrive? Magari meglio di no. Senza offesa per le singole aziende, sicuramente

Share
Leggi tutto
Recensioni 

La data protection in schemi

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, normativa, privacy

Molti studenti di giurisprudenza (e non solo) hanno utilizzato libretti che propongono schemi e schede riassuntive per comprendere la materia

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Convegni e incontri 

Gestione etica: il decalogo

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, Etica, privacy, sicurezza informatica

Destinato soprattutto agli operatori IT, ma interessante per tutti. Basato sugli scritti del compianto prof. Buttarelli, raccoglie dieci principi etici

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

E se l’intelligenza artificiale fosse la soluzione?

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 DiGi 0 commenti Etica, intelligenza artificiale, privacy, trattamento, Università

Finora abbiamo sempre visto le applicazioni di Intelligenza Artificiale come un problema, come un rischio per la privacy e per

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Il Consiglio d’Europa sul riconoscimento facciale

Gennaio 29, 2021Gennaio 29, 2021 DiGi 0 commenti Consiglio Europeo, Europa, linee guida, riconoscimento facciale

Ancora sul riconoscimento facciale, ma stavolta le considerazioni provengono da una fonte autorevole, ovvero il Consiglio d’Europa, che con uno

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

Nuove Opinioni dell’EDPB

Gennaio 29, 2021Gennaio 29, 2021 DiGi 0 commenti EDPB, Garante, Responsabile, Titolare del trattamento, trasferimento dati, trattamento

Con l’inizio dell’anno l’EDPB riprende le pubblicazioni di consigli, linee guida, interpretazioni. E’ di pochi giorni fa la pubblicazione di

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Se è così a Roma, chissà gli altri

Gennaio 29, 2021Gennaio 29, 2021 DiGi 0 commenti Data breach, dati personali, Garante, privacy, Roma, sanzioni

Roma capitale è stata condannata dal Garante, che ha sanzionato separatamente anche la ditta fornitrice, perché il sistema di gestione

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il patentino vaccinale è lecito?

Gennaio 28, 2021Gennaio 28, 2021 DiGi 0 commenti dati particolarmente sensibili, dati personali, dati sanitari, Emergenza, interesse pubblico

Abbiamo ripetuto molte volte che un’emergenza non consente di andare troppo per il sottile, né la privacy può essere un

Share
Leggi tutto
Articoli italiani Articoli stranieri 

E’ lecito controllare il lockdown con i droni?

Gennaio 28, 2021Gennaio 28, 2021 DiGi 0 commenti dati biometrici, dati personali, droni, Emergenza, Garante, immagine, polizia, riconoscimento facciale

Che il lockdown, in assenza di vaccini, sia l’unica misura efficace per contenere la pandemia è un dato di fatto,

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il furto dell’identità digitale

Gennaio 28, 2021Gennaio 28, 2021 DiGi 0 commenti dati personali, diritto penale, giustizia, identità personale, sicurezza informatica

Oggi la nostra identità non è più costituta dal nostro essere in senso fisico, ma abbiamo anche un’identità digitale, attraverso

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Cosa pubblicare sulla bacheca condominiale
  • Spotify legge l’umore?
  • Dati sanitari in UE alla luce del GDPR
  • Gran Bretagna: adeguatezza in arrivo?
  • Ancora sui dati biometrici ed il loro controllo

Commenti recenti

  • Damiano su Oltre la fantascienza
  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR

Articoli per data

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic   Feb »

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.