Skip to content
lunedì, Gennaio 18, 2021

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Mese: Dicembre 2020

Articoli italiani 

Ma in soldoni, quanto valgono i dati?

Dicembre 31, 2020Dicembre 31, 2020 DiGi 0 commenti accesso abusivo, accountability, Data breach, dati personali, raccolta dati, sicurezza informatica, Titolare del trattamento

Si sente spesso dire che i dati sono il nuovo petrolio, tutti sono alla caccia dei nostri dati, si spendono

Share
Leggi tutto
Articoli stranieri 

La Cina protegge anche il cyberspazio

Dicembre 31, 2020Dicembre 31, 2020 DiGi 1 commento Cina, dati personali, GDPR, Regolamento europeo, sicurezza informatica, trasferimento dati, trattamento

La legge cinese sulla protezione dei dati, che è stata proposta con il GDPR in mente e che attualmente è

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il trasferimento dati in Gran Bretagna

Dicembre 30, 2020Dicembre 30, 2020 DiGi 0 commenti Brexit, dati personali, GDPR, imprese, Regno Unito, Regolamento europeo, trasferimento dati

Alla fine ci siamo: dal 1 gennaio la Brexit è una realtà e pertanto i dati che viaggiano da una

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il Garante ed i giornalisti

Dicembre 30, 2020Dicembre 30, 2020 DiGi 0 commenti Garante, giornalismo, Giornalisti, privacy, Regole deontologiche, sanzioni

Sono stati sanzionati i giornalisti de Le Iene: il Garante ha ritenuto che ricavare un’intervista in modo artificioso, senza qualificarsi

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Il controllo dei lavoratori smart

Dicembre 30, 2020Dicembre 30, 2020 DiGi 0 commenti Controllo lavoratori, Enti pubblici, imprese, privacy, smart work

Diciamo subito che i lavoratori smart non andrebbero controllati nell’esecuzione del lavoro quanto nei risultati, altrimenti si dovrebbe parlare di

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Auguri per questo (strano) Natale

Dicembre 24, 2020Dicembre 24, 2020 DiGi 0 commenti

E che il 2021 possa vedere la fine di questa situazione!

Share
Leggi tutto
Recensioni 

Un servizio privacy per app Android

Dicembre 24, 2020Dicembre 24, 2020 DiGi 0 commenti Android, app, privacy, sicurezza informatica

Un sito che si dedica a controllare le app Android dal punto di vista della tutela dei dati personali. Un

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Semplificata la comunicazione di data breach

Dicembre 23, 2020Dicembre 23, 2020 DiGi 0 commenti accountability, Data breach, Garante, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento

Già è brutto dovere segnalare un data breach, se poi la comunicazione stessa è un’impresa, che magari sottrae tempo e

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Valutare i rischi

Dicembre 23, 2020Dicembre 23, 2020 DiGi 0 commenti analisi del rischio, GDPR, Regolamento europeo, Titolare del trattamento, trattamento

La valutazione del rischio è essenziale per costruire un sistema corretto di trattamento dei dati, ma non è sempre facile.

Share
Leggi tutto
Articoli italiani 

Oltre la fantascienza

Dicembre 23, 2020Dicembre 23, 2020 DiGi 0 commenti dati biometrici, dati personali, giustizia, riconoscimento facciale

Se tutti hanno visto Face-on Face-off, dove John Travolta cambia il viso come se fosse un calzino, pochi pensavano che

Share
Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. (Edward Snowden)

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • La privacy by default e by design è importante
  • Il consenso pre-accettato è inutile
  • Basta al telemarketing selvaggio
  • Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Smart object e responsabilità

Commenti recenti

  • Salvatore Restuccia su La Cina protegge anche il cyberspazio
  • Salvatore Restuccia su Si risarcisce anche il danno non patrimoniale
  • Quis custodiet ipsos custodes? – Privacy Italiana su Le conclusioni di un algoritmo si accettano senza capirle?
  • Prima decisione ex art. 65 – Privacy Italiana su Attivato l’art. 65 GDPR
  • Già a tre anni siamo profilati da Google? – Privacy Italiana su La didattica a distanza e la privacy

Articoli per data

Dicembre: 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2021 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.