Skip to content
martedì, Dicembre 10, 2019

Privacy Italiana

Come l'Italia intende privacy e protezione dati alla luce delle norme europee

Privacy Italiana

  • Home
  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Sentenze italiane
  • Sentenze europee
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Norme italiane
  • Norme europee
  • Link
    • Link istituzionali
    • Associazioni
    • Riviste e studi
  • Il bestiario del GDPR
  • Privacy Italiana

Mese: Febbraio 2019

Articoli italiani 

Dati inferiti: nuova frontiera

Febbraio 27, 2019Febbraio 27, 2019 DiGi 0 Commenti big data, dati personali, intelligenza artificiale, privacy, profilazione

Mentre la maggior parte delle imprese ancora annaspa per gestire correttamente l’elenco dei clienti le tecnologie evolvono e sempre maggiori

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Privacy e archivi privati

Febbraio 26, 2019Febbraio 26, 2019 DiGi 0 Commenti GDPR, imprese, Regolamento europeo

Mantre gli Enti Pubblici, da questo punto di vista, sono avvantaggiati, perchè gli archivi storici sono espressamente previsti dal GDPR

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

GDPR in tutte le lingue del mondo

Febbraio 25, 2019Febbraio 25, 2019 DiGi 0 Commenti Europa, GDPR, imprese, Regolamento europeo, trasferimento dati

Mentre testi italiano – inglese si trovano abbastanza facilmente, anche Privacy Italiana ne aveva segnalati in passato, questo sito riporta

Share
Leggi il seguito
Recensioni 

Testo aggiornato per un libro ricco di contenuti

Febbraio 20, 2019Febbraio 20, 2019 DiGi 0 Commenti DPO, Enti pubblici, GDPR, imprese, Regolamento europeo, Titolare del trattamento, trattamento

Un testo importante, che, a pochi mesi dalla precedente edizione, viene rivisto ed aggiornato. Un testo che concilia gli aspetti

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Privacy e trasparenza: due diritti da conciliare

Febbraio 19, 2019Febbraio 19, 2019 DiGi 0 Commenti dati personali, Enti pubblici, privacy, trasparenza

Per la PA un grosso problema consiste nel conciliare gli obblighi di trasparenza e di accessibilità agli atti con l’altrettanto

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani Articoli stranieri 

Cosa accadrà dopo la Brexit?

Febbraio 19, 2019Febbraio 19, 2019 DiGi 0 Commenti Brexit, EDPB, Europa, Garante, GDPR, Regolamento europeo, trasferimento dati

Sembra sempre più probabile una uscita della Gran Bretagna senza accordi; quale sarà il futuro complessivo dei rapporti fra Gran

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Paradossi nel codice privacy?

Febbraio 19, 2019Febbraio 19, 2019 DiGi 0 Commenti dati personali, decreto di adeguamento, Garante, GDPR, privacy, Regolamento europeo

Interessante intervento del dott. Busia, una delle colonne del Garante per la protezione dei dati personali, che evidenzia alcuni apparenti

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Privacy violata anche senza dati nominativi

Febbraio 13, 2019Febbraio 13, 2019 DiGi 0 Commenti diritto penale, GDPR, Regolamento europeo, Social

Il GDPR prevede che il dato personale sia riferito a persone identificate o identificabili. Il fatto che in un articolo

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Dati biometrici e privacy

Febbraio 13, 2019Febbraio 13, 2019 DiGi 0 Commenti Controllo lavoratori, dati biometrici, Garante, privacy

Anche se non è l’unico aspetto, il fatto che alcuni lavoratori, soprattutto nel pubblico, non si presentino sul luogo di

Share
Leggi il seguito
Articoli italiani 

Riconoscimento facciale vietato a San Francisco?

Febbraio 8, 2019Febbraio 8, 2019 DiGi 0 Commenti dati biometrici, privacy, riconoscimento facciale, USA

Dopo il periodo del Far West, gli USA stanno sempre più avvicinandosi ai principi del GDPR, in alcuni casi forse

Share
Leggi il seguito
  • ← Precedente

Seguici sui social

Motto

Dire che non ti importa del diritto alla privacy perché non hai nulla da nascondere è come dire che non ti importa della libertà di espressione perché non hai nulla da dire. Edward Snowden

Non faccio nulla di male…

Chi conosce il vostro segreto sarà padrone della vostra libertà (Sigmund Freud)

Articoli recenti

  • Più garanzie per i data-base dell’UE
  • Oltre la metà delle imprese non è in regola
  • Come scegliere la base legale del trattamento
  • Pseudonimizzazione in Europa
  • Il nostro volto è sempre più prezioso

Commenti recenti

  • Lo spam non è reato – Privacy Italiana su Lo spamming non è reato
  • I consumatori cedono facilmente dati – Privacy Italiana su I consumatori tengono alla privacy (?)
  • Anora sul controllo dei lavoratori – Privacy Italiana su La Corte spia i lavoratori, il Garante frena
  • l’EDPB vince il premio per il software privacy – Privacy Italiana su Un software per verificare la privacy dei siti WEB
  • Un manuale per DPO nella PA (in italiano) – Privacy Italiana su Un ricco manuale per DPO della PA

Articoli per data

Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Categorie

  • Articoli italiani
  • Articoli stranieri
  • Convegni e incontri
  • Recensioni
  • Sentenze europee
  • Sentenze italiane
  • Sentenze straniere

Archivi

Gestione

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2019 Privacy Italiana. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.