Un adesivo per non venire fotografati
Nel 1998 c’erano ancora i rullini, la fotografica digitale muoveva i primi passi ed era piuttosto costosa e rudimentale. Però
Leggi il seguitoNel 1998 c’erano ancora i rullini, la fotografica digitale muoveva i primi passi ed era piuttosto costosa e rudimentale. Però
Leggi il seguitoAnche in lingua inglese, il Garante francese mette a disposizione materiale aggiornato sul GDPR. Sia in lingua francese che inglese,
Leggi il seguitoL’ICO ha aggiornato la documentazione riguardo la DPIA, producendo un manualetto di 41 pagine, scaricabile gratuitamente in pdf, che guida
Leggi il seguitoAnche se la Costituzione garantisce la libera espressione del pensiero, questa non si estende alla possibilità di divulgare corrispondenza privata,
Leggi il seguitoInteressante intervento sui rapporti fra il GDPR e le società sportive. Da un lato è evidente l’interesse pubblico, dall’altro sono
Leggi il seguitoIl Garante per la protezione dei dati personali, dott. Antonello Soro, ha commentato un aspetto predominante della privacy del mondo
Leggi il seguitoOgni volta che si apre un sito ci viene chiesto di accettare i cookie. Bisogna per forza accettare, altrimenti non
Leggi il seguitoInteressante situazione che il Garante si è trovato ad analizzare: una Società ha pensato di registrare ed analizzare le telefonate
Leggi il seguitoSe il GDPR impone una maggiore cautela nel trattamento dei dati, la continua evoluzione tecnica rende gli oggetti e le
Leggi il seguitoE’ la conclusione a cui è giunto un Tribunale tedesco: dato il potenziale impatto che una foto può avere quando
Leggi il seguito